Vicari (C.A.P. 90020) dista 87 Km. da Agrigento, 90 Km. da Caltanissetta, 197 Km. da Catania, 109 Km. da Enna, 262 Km. da Messina, 52 Km. da Palermo, alla cui provincia appartiene, 231 Km. da Ragusa, 281 Km. da Siracusa, 151 Km. da Trapani.

Situata sulla formidabile altura del Monte S.Angelo, il paese di Vicari, è posto a circa metà strada che da Palemo conduce verso le coste del Mediterraneo.
In direzione Palermo-Agrigento il paese si raggiunge uscendo dalla statale 121 al bivio dopo la piana di Vicari (a pochi metri dal rifornimento Agip sulla destra) seguita da circa 5 km di curve molto belle e godibili in rapida ascesa.
Raggiungendo l'abitato è d'obbligo una visita ai ruderi del Castello posto nella parte più alta della rocca in posizione assolutamente eccezionale.
Da tale posizione si dominano dall'alto non solo tutte le strade che da sempre hanno collegato Palermo con Agrigento ma lo sguardo spazia dalle alture di Rocca Busambra a nord fino alle lontane Madonie verso est ed al monte Cammarata verso sud, il panorama che praticamente spazia su 360 gradi è davvero eccezionale, mezza Sicilia si presenta al vostro sguardo. 
Molto probabilmente nel luogo in cui sorge il centro urbano doveva essere già sede di un insediamento risalente al periodo classico, sono stati infatti rinvenuti resti di una necropoli e ceramica di origine greca.
Il castello invece risale al periodo arabo e sembra sia stato costruito sui resti di una fortezza risalente al periodo romano, successivamente il castello venne restaurato e utilizzato da Manfredi Chiaromonte. Certamente la posizione assolutamente strategica sulla via di comunicazione che collegava il Tirreno con il Mediterraneo è stata molto ambita nel corso dei secoli.
Lasciando il Paese in direzione sud le curve divengono più strette e impegnative con il fondo a tratti irregolare, si consiglia sempre un'andatura turistica anche per ammirare l'affascinante panorama che si snoda sulla destra.
Proseguendo in direzione Lercara si rientra, dopo pochi chilometri in discesa, sulla statale che da Palermo conduce ad Agrigento esattamente in prossimità del Bivio Manganaro
In effetti la visita a Vicari si può considerare una piccola ma piacevolissima variante alla più veloce ma meno interessante Statale 121.
Sicuramente nella Sicilia irta di scoscese colline e alte rocche il colle su cui sorge Vicari non passa assolutamente inosservato anche al frettoloso turista impegnato a premere sull'acceleratore.

Il comune conta 3.298 abitanti e ha una superficie di 3.574 ettari per una densità abitativa di 92 abitanti per chilometro quadrato. Sorge in una zona collinare interna, posta a 700 metri sopra il livello del mare.

Il municipio è sito in piazza Municipio, tel. 091-8216020 fax. 091-8216090.

Vicari, piccolo centro agricolo, è rilevante per la coltivazione di grano, mandorle, uva ed olive. Nel periodo di febbraio/marzo si svolge la rinomata Sagra del Mandorlo in Fiore. La lavorazione artigianale è ben sviluppata ed annovera vari prodotti in legno.